Candidate;Thesis Title;Academic Year;University
Alessio Baldi;Identificazione dei meccanismi molecolari nella riduzione della crescita fetale mediante analisi metabolomica;2021-2022;Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Claudia Califano;La sindrome di Myhre, opportunità offerte dalla metabolomica nello studio di una patologia rara;2021-2022;Università degli Studi di Salerno
Elettra Passaro;Descrizione biochimica dell’evoluzione della composizione del liquido amniotico e sua applicazione nello studio della NEC;2021-2022;Università degli Studi di Salerno
Federica Fratestefano;Profilazione metabolomica per lo screening non invasivo delle anomalie dello sviluppo gastroenterico fetale;2021-2022;Università degli Studi del Sannio
Maria Caputo;Analisi metabolomica e modello machine-learning di predizione del carcinoma mammario: uno studio pilota;2021-2022;Università degli Studi di Salerno
Miriam Barbato;Approccio metabolomico per verificare il ruolo del microbiota intestinale nello sviluppo del carcinoma prostatico resistente alla castrazione;2021-2022;Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Nicole Palmieri;La medicina personalizzata nel trattamento del carcinoma mammario, nuove prospettive offerte dalla metabolomica;2021-2022;Università degli Studi di Salerno
Vera Abenante;Profilazione metabolomica per lo screening non invasivo del carcinoma ovarico;2021-2022;Università degli Studi del Sannio
Martina Ciuci;Descrizione di un profilo metabolomico sierico di soggetti affetti da parkinsonismi degenerativi e sua applicazione nella diagnosi differenziale;2020-2021;Università degli Studi di Salerno
Stefania Russo;Profilo metabolomico sierico di pazienti con infezione da SARS-CoV2 sintomatici e asintomatici;2020-2021;Università degli Studi di Siena
Floriano Palladino;Profilazione metabolomica sierica del melanoma come strumento per lo screening di popolazione;2020-2021;Università degli Studi di Parma
Martina Lombardi;Asse intestino-cervello nei disturbi dello spettro autistico: analisi metabolomica e nuove prospettive della ricerca;2019-2020;Università degli Studi di Salerno
Meritxell Pujolassos Tanyà;Valutazione del microbiota e del metaboloma intestinale in soggetti in età pediatrica affetti da steatosi epatica;2019-2020;Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Daniela Breglia;Indagine metabolomica su urine e salive per strutturare un sistema diagnostico che permetta di predire la NAFLD in età pediatrica;2019-2020;Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Annalisa D’Apuzzo;Medico-Legal problems in the identification of 141 unknown bodies at the forensic medical institute of Nice: a french operational model and the proposal for new possible solutions;2019-2020;Università degli Studi di Salerno
Vincenzo Bottigliero;Sviluppo e validazione di una signature metabolomica per lo screening del carcinoma endometriale nelle donne in menopausa;2019-2020;Università degli Studi di Salerno
Mariella Vertomile;Efficacia di un intervento dietoterapeutico con e senza nutraceutici a base di mela annurca nella riduzione della steatosi epatica in una popolazione pediatrica;2018-2019;Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Miriam Caroppoli;Impatto dei metaboliti alterati nel parto pretermine: una indagine metabolomica sul sangue materno e cordonale;2023-2024;Università degli Studi di Salerno
Chiara Vecchio;L’uso della metabolomica per l’individuazione ed il riconoscimento tempestivo dei vari sottotipi eziologici dell’ictus e per il recupero del paziente;2023-2024;Università degli Studi di Salerno
Angelo Agresti;Profiling metabolomico nel disturbo dello spettro autistico: uno studio caso-controllo;2023-2024;Università degli Studi di Salerno
Alessia Brizzi;Studio mutiomico dell’asse intestino-cervello nella comprensione dell’anoressia nervosa: focus sulla predizione di ripresa del ciclo mestruale in seguito ad interventi dietetici;2023-2024;Università degli Studi di Salerno